Real Bodies a Lugano
- Sandey
- 29 gen 2022
- Tempo di lettura: 2 min
REAL BODIES - ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
Ieri sono stata per la terza volta alla mostra “Real Bodies” - ho avuto l’occasione di vederla negli anni passati a Milano e ad Amsterdam, ma conoscendo l’associazione Imagine Exhibitions sapevo che avrebbero avuto altro da offrire e in effetti ho trovato l’ultimo tema “guarigione” in linea con il momento socio-culturale che stiamo affrontando ora.
Per la prima volta, in Ticino, a Lugano viene presentata la mostra per eccellenza dedicata al corpo umano. La particolarità di questa esposizione é che tutto ciò che vedrete appartiene a corpi reali, conservati e mantenuti in maniera impeccabile! Proprio all’inizio troverete la spiegazione di come questi corpi vengono rispettosamente trattati per garantirne l'integrità negli anni.

Real bodies vi racconta in maniera semplice, ma esaustiva, non solo l’anatomia dei nostri apparati. Infatti in alcune aree troverete delle spiegazioni che ricollegano la fisiologia al nostro contesto storico, e a quello emotivo!
Le sezioni sono 10 e trovo siano ben suddivise - si parte dal comprendere che cosa sono gli studi anatomici, come respiriamo, il motivo per cui abbiamo fame, chi e cosa regola il ritmo del nostro corpo, come ci muoviamo, perché pensiamo, perché amiamo, da dove la vita inizia, perché ad un certo punto finisce ed infine la novità: la guarigione.

Ma ora un po’ di informazioni più tecniche:
La mostra si trova al centro esposizioni di Lugano, parcheggio accessibile e vicino.
L’esposizione terminerà il 20.02.2022
Gli orari variano a dipendenza del giorno di visita (in fondo vi lascio il sito ufficiale con tutte le indicazioni in merito)
Se vi soffermate a leggere e ad osservare tutto ciò che é presente in questi 1800 mq userete circa un’ora del vostro tempo
La mostra é in italiano, ma all’entrata troverete delle audio-guide in francese, tedesco e inglese
Si accede alla mostra solo con covid pass e mascherina
Il costo per un adulto é di 22 fr.-
Il wc si trova a metà percorso
Chi ha delle disabilità fisiche e utilizza mezzi ausiliari come girelli e carrozzine può tranquillamente muoversi all’interno dell’esposizione senza disagi
I cani sono ammessi



Qui di seguito vi lascio il sito interamente dedicato alla mostra:
Nota personale: credo che chi ha già visto real bodies o mostre simili altrove potrebbe rimanerne deluso, ma se é la prima volta che fate un’esperienza simile, allora ve la consiglio!
Commenti